L’uva PALLAGRELLO NERO (nera) ha avuto la sua casa in Campania sin dagli antichi Greci. I Greci hanno sempre avuto una natura creativa nel dare nomi alle cose e hanno chiamato quest’uva dopo i due grappoli paralleli che lasciano il posto a forma di U.
Pallagrello Nero, rustico, esprime un gusto molto interessante e tipico, riconoscibile.
Si abbina al ragù sfruttando le sue virtù gastronomiche.
Aromi di frutti a bacca rossa, quali ciliegia, fragola e lampone, accompagnati da sfumature floreali di violetta e rosa, da toni minerali e da erbe aromatiche.
Al palato si percepisce quello che si è percepito al naso, elegante, fresco e di lunga persistenza.