Il Faro Bonavita è prodotto a partire da un terreno di medio impasto caratterizzato da strati argillosi e da tufi calcarei. Le uve vengono coltivate senza l’utilizzo di concimi chimici, erbicidi ed insetticidi. La raccolta manuale delle uve avviene tra la prima e la seconda decade di ottobre.
La fermentazione avviene in parte in grandi tini di rovere e in parte in acciaio. Invecchia circa 24 mesi tra botti di rovere da 30 Hl ed acciaio, affinamento di almeno dieci mesi in bottiglia.
Il Faro Bonavita si abbina con carni rosse, cacciagione, stufati e formaggi stagionati.