Visualizzazione di 13 risultati
Abbinamenti Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina
Rosso rubino con riflessi violacei. Il bouquet olfattivo che arriva al naso è composto da profumi di ribes e mirtilli, e da sfumature di spezie e liquirizia. Gli aromi fruttati dominano anche l’assaggio, che risulta consistente, carnoso e croccante. Il finale è piacevolmente fresco.
È perfetto per accompagnare i salumi e i secondi piatti del menu di terra. Buono con un’abbondante grigliata mista di carne.
Rubino brillante con sfumature violacee. Naso elegante che apre su note minerali seguite da sensazioni di ribes nero, mirtilli, prugna in confettura, ciliegia nera, liquirizia, pepe e violetta appassita. In assaggio si muove energico, succoso, con tannini fini e ottimo calore che contribuisce al magistrale bilanciamento.
Il vino perfetto per i piatti a base di carni rosse e selvaggina. Provatelo con un petto d’anatra in salsa di ribes.
Il Faro Bonavita è prodotto a partire da un terreno di medio impasto caratterizzato da strati argillosi e da tufi calcarei. Le uve vengono coltivate senza l’utilizzo di concimi chimici, erbicidi ed insetticidi. La raccolta manuale delle uve avviene tra la prima e la seconda decade di ottobre.
La fermentazione avviene in parte in grandi tini di rovere e in parte in acciaio. Invecchia circa 24 mesi tra botti di rovere da 30 Hl ed acciaio, affinamento di almeno dieci mesi in bottiglia.
Il Faro Bonavita si abbina con carni rosse, cacciagione, stufati e formaggi stagionati.
Abbinamento: Lo Schioppettino di Prepotto è un vino molto versatile. Per la sua eleganza lo consiglierei a tutto pasto. Dagli aperitivi ai primi piatti importanti. Ma eleganza non è sinonimo di leggerezza. La sua struttura sostiene piacevolmente secondi piatti come spiedini misti di carne, selvaggina, cacciagione, brasati e arrosti di carne. Provatelo poi con un pesce cotto in umido magari affumicato e speziato. Vi sorprenderà…
Antipasti, pasta, carni, formaggi
Abbinamento: antipasti, pasta, carni, formaggi.
La cantina VikeVike nasce dalla volontà e dalla passione di Simone Sedilesu, giovane enologo nativo di Mamoiada da una famiglia che fa vino da generazioni. Cresciuto tra i filari insieme ai fratelli e ai cugini, affiancando fin da piccolo il nonno, ha poi imparato l’arte di fare il vino dal padre. Una filosofia di produzione ben precisa e fortemente identitaria del territorio: il vino si fa prima di tutto in vigna, con grande attenzione a questa; in cantina è necessario solo guidarlo e “non rovinarlo”. Dopo la laurea in enologia, Simone ha fatto diverse esperienze all’estero maturando cosi la decisione di creare la propria cantina: VikeVike
Alla vista, color giallo paglierino brillante. Al naso si schiude su sentori intensi di frutta a polpa bianca matura, con un bel sentore minerale e di erbe officinali. In bocca, il sorso è deciso: la notevole struttura è ben bilanciata da una bella vena acida e sapida e un accenno tannico. Notevole piacevolezza gustativa. Finale armonico, equilibrato e persistente.
Questa Ribolla Gialla si abbina bene a piatti di verdure e legumi, quali una vellutata di carote o una crema di lenticchie, o a formaggi mediamente stagionati. Ottimo come aperitivo.